ilcontebaldo ilcontebaldo
it

45 - MAROCCO

27.06.2020

Delle mie poche conoscenze dell'Africa, o meglio del Nord Africa, mi rimane da raccontare la piccola esperienza avuta anche in Marocco.

Sempre grazie all'amico Jean Michel Daron, il CTBA di Parigi mi incaricò per una missione di una settimana a Casablanca, per spiegare le nuove tecnologie ai loro corrispondenti di quel Paese.

Non ho molto da dire se non l'andare e tornare dall'albergo all'ufficio e una bella serata in un ristorante tipico sul litorale di Casablanca, dove ho potuto gustare una ottima Tajine de pesce.

Da Wikipedia

Il piatto tradizionalmente è fatto interamente di terracotta, spesso smaltata o decorata, ed è composto da due parti: una parte inferiore piatta e circolare con i bordi bassi, ed una parte conica superiore che viene appoggiata sul piatto durante la cottura (una derivazione della lekanis greca). Alcuni piatti tajine sono resistenti alle alte temperature di cottura mentre altri sono prodotti d'artigianato e sono fragili e riservati al servizio.

La forma del coperchio è pensata per facilitare il ritorno della condensa verso il basso e presenta sulla sommità un "pomello" che ne facilita la presa.

La parte inferiore viene usata per servire il piatto in tavola.

La tajine di pesce è un secondo piatto molto ricco e gustoso, leggermente speziato e facile da preparare, molto diffuso in Marocco. Per tajine si intende la tipica pentola di terracotta smaltata con il coperchio di forma conica in cui appunto viene cotta la pietanza. Questa particolare pentola favorisce la cottura in umido ed è quindi utilizzata per cucinare zuppe molto saporite. Per la nostra versione abbiamo utilizzato i totani, il pesce spada e i gamberi e li abbiamo insaporiti con succo di limone, zafferano in polvere, cumino e aglio, ma a seconda dei gusti e della stagione per questa ricetta potete utilizzare diversi tipi di pesce: potete sostituire il pesce spada con la rana pescatrice o del merluzzo e sostituire i totani con dei calamari o delle seppie, se non amate i gamberi potete ometterli. Noi abbiamo aggiunto al pesce i pomodorini, i cipollotti, le carote e le olive, ma potete aggiungere anche delle patate tagliate a cubetti o delle zucchine. Vi consigliamo di accompagnare la tajine con del cous cous o del riso basmati; per una versione più rustica potete servire la tajine di pesce con del pane casereccio tostato.

ilcontebaldo
ilcontebaldo